To see the desired glossary, please select the language and then the field of expertise.

    Home
    • English
      • Art, Arts & Crafts, Painting
        • Search
          • Term
            • bas-relief
          • Additional fields of expertise
          • Definition(s)
            • Bas-relief sculpture is stone sculpture made by chipping away at a slab of rock to make a picture that stands out. It is also called low relief sculpture (bas being the French for 'low') and is contrasted with high relief sculpture where the image stands out further from the surface. The Egyptians, Persians, Greeks and many others have used bas-relief. About.com - by Enrique Cavalitto
          • Example sentence(s)
            • Great importance is attached to outer and inner dressing of artistic expressive means, bass-relief picturing Maecenas having contributed to the construction, the life-trees, angels, apostles, Christ and St. Astvadsasin become the inseparable part of those complexes, interwoven with architectural patterns and devices. - armenians.com by Enrique Cavalitto
            • There is a famous mosaic in Urhoy, which depicts a royal banquet dated 278 A.D. The similarities between it and the earlier Assyrian bass relief of the victory banquet in the palace of the King Ashurbanipal 668-630 B.C. in Nineveh are striking, which proves that the art and traditions in Urhoy were the continuity of the ancient Assyrian ones. - cavemanart.com by Enrique Cavalitto
            • On the Mexican feroher before alluded to, and which is most elaborately carved in bass-relief on a massive piece of polygonous granite, constituting a portion of a cyclopean wall, the cross is enclosed within the ring, and accompanying it are four tassel-like ornaments, graved equally well. - fullbooks.com by Enrique Cavalitto
    Compare [close]
    • Italian
      • Art, Arts & Crafts, Painting
        • Search
          • Term
            • bassorilievo
          • Additional fields of expertise
          • Definition(s)
            • bassorilièvo (Dizionario Enciclopedico Rizzoli) sostantivo m. Scultura aderente a un piano di fondo dal quale si stacca con lieve aggetto. Dai tempi del Vasari (XVI sec.) il termine b. sta a indicare sia il mezzo rilievo (figure sporgenti per metà dal piano di fondo), sia il b. propriamente detto (figure sporgenti meno di quello che il loro volume naturale, dimezzato, richiederebbe). Largamente usato, sia in vedute frontali unitarie sia in figure di profilo, dagli scultori del Vicino Oriente antico, il b. raggiunse una compiuta perfezione formale nell'arte cretese e micenea, preannuncio agli alti b. degli scultori greci. Anche maggiore fu la fortuna del b. a Roma, (Ara Pacis di Augusto). Nell'alto medioevo il b. è limitato all'incisione sul marmo di trecce di vimini e simboli mentre una severa corporeità plastica torna nei rilievi dell'età romanica. Ma il grande momento del b. in Italia fu il Rinascimento. Wikipedia: Il bassorilievo è un metodo di scultura che intaglia il marmo o la pietra dalla superficie di un blocco squadrato. Esso significa contrasto rialzato e dà la sensazione di vedere un quadro in rilievo. L'immagine ritratta è rilevata sopra la superficie piatta e di sfondo. Per esempio, se una lastra di marmo è spessa 10 centimetri prima di iniziare a scolpirla, lo sfondo, alla fine, potrà essere spesso 5 centimetri e l'immagine in rilievo sarà spessa fino a 5 centimetri. In alcuni lavori di scultura la figura può essere molto più sporgente rispetto allo sfondo ed in questo caso si parla di altorilievo. Questa tecnica consente di vedere l'immagine molto più sporgente facendo vedere il soggetto senza deformazioni al variare dell'angolo di visione. http://it.wikipedia.org/wiki/Bassorilievo Dizionario Enciclopedico Rizzoli - by Sarah Jane Webb
          • Example sentence(s)
            • Ê molto comune l'uso del bassorilievo in architettura come ornamento della superficie di alcuni palazzi, sia all'interno che all'esterno, dove la pietra fa parte dell'edificio in modo che l'opera d'arte sia inserita nelle pareti. Alcune volte la scultura viene dipinta ed altre viene lasciata del colore della pietra da cui è ricavata. Il bassorilievo non deve essere confuso con l'incisione, una tecnica pittorica che consente di imprimere su stoffa o carta una lastra incisa e poi ricoperta di inchiostro. - Wikipedia by Sarah Jane Webb
            • Le origini dei bassorilievi Le origini dei bassorilievi sono ancora poco conosciute, ciò nonostante nella cultura fon si possono ritrovare indizi per comprendere tale forma d'arte. I bassorilievi fanno parte dell'universo dei Fon. Nella loro cultura, la terra è considerata uno dei 41 figli del "dio"; in ogni caso essa è la migliore e più importante espressione di Sakpata, divinità della terra, responsabile delle malattie esantematiche. Il bassorilievo, elemento decorativo di un architettura di terra, consacra l'indispensabile collaborazione fra questo dio e gli uomini. Il dio di fatto accetta che la sua carne sia presa per costruire le case e abbellirle. Le forme meno ricercate di bassorilievo si ritrovano sulle pareti dei templi nella periferia d'Abomey, eretti molto prima di quelli della città capitale del regno. Vi è una prevalenza di forme geometriche, di ruote "a forma di sole" e meno frequentemente dei motivi animalistici, vegetali o umani. E' difficile datare i bassorilievi più antichi. Le fonti orali di Abomey asseriscono che quest'arte è contemporanea delle stoffe applicate e la datano al regno di Agadja (1716-1740). - Museo Storico di Abomey by Sarah Jane Webb
          • Related KudoZ question
  • Compare this term in: Croatian, Albanian, Arabic, Bulgarian, Catalan, Czech, Chinese, German, Dutch, Greek, Spanish, Persian (Farsi), French, Hebrew, Hungarian, Japanese, Korean, Latvian, Lithuanian, Norwegian, Polish, Portuguese, Romanian, Russian, Swedish, Turkish

The glossary compiled from Glossary-building KudoZ is made available openly under the Creative Commons "By" license (v3.0). By submitting this form, you agree to make your contribution available to others under the terms of that license.

Creative Commons License