This question was closed without grading. Reason: Other
Jul 1, 2015 10:05
8 yrs ago
German term

Ausklang

German to Italian Other Music
Anschluss eines Haltepedals
Schließen Sie ein Haltepedal (nicht im Lieferumfang enthalten) an die Anschlussbuchse 36 an.
Das gedrückte Haltepedal (entspricht dem Sustainpedal eines Pianos) verlängert den Klang der gespielten Töne.
Diese Funktion ist nur bei Instrumenten mit längeren Ausklang verfügbar.


Si tratta di un manuale d'istruzioni per una tastiera elettronica. Non capisco in questo contesto il senso di Ausklang. Musicalmente s'intende il "finale" ma traducendo letteralmente io non riesco proprio a coglierne il senso, forse più che finale intende il "release" o il "rilascio" del pianoforte?

chiedo consigli

grazie in anticipo

Proposed translations

1 hr

con eco delle note

direi una cosa del genere... Ausklang può essere il suono che si smorza a poco a poco (come l'Ausklingen di una serata è il lasciare che la serata si volga piacevolmente al termine).

un esempio:

https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=201410170517...
Something went wrong...
6 hrs

prolungamento del suono [funzione tonale NON di sordina]

Dovrebbe esser il 'pedale di risonanza'

.. ovvero 'a lunga vibrazione per simpatia'
di solito i pedali sono 3

Pedali

I pedali riprendono le funzioni di quelli del pianoforte a coda (sul verticale invece quello centrale comanda solitamente la sordina, evidentemente superflua su un digitale). L'elenco è in ordine di disponibilità nei digitali, che possono infatti averne uno, due o tre (in quest'ultimo caso, perlopiù incorporati nel mobile o, come si dice per brevità, "fissi").

Pedale destro

Detto anche "di risonanza" o "del forte", ha il compito di permettere alle corde di vibrare liberamente, senza essere arrestate dagli smorzatori. Non si tratta semplicemente un interruttore on/off: premendolo tutto, gli smorzatori si alzeranno completamente; è anche possibile abbassarlo leggermente, con effetto parziale. I pianisti ricorrono abbondantemente a questa tecnica per graduare al livello desiderato la risonanza delle corde. La funzione "mezzo-pedale" Kawai è in grado di ricreare con accuratezza questa caratteristica; inoltre, in alcuni modelli è presente la regolazione del punto d'affondo.

Pedale sinistro

Questo pedale, detto anche "del piano", nei pianoforti a coda sposta verso sinistra la tastiera, riducendo così il numero delle corde messe in vibrazione dalla percussione del martello nelle sezioni media e acuta ove queste sono tre o due (l'effetto è appunto denominato una corda): ne scaturiscono un'attenuazione di intensità — viene infatti usato per eseguire i pianissimo — e anche una modificazione nel timbro.
Il pedale sinistro dei verticali ne è un surrogato: l'effetto è simulato accorciando la corsa dei martelli, ma in questo modo, anche prescindendo dalle indesiderabili alterazioni del tocco, si perde la tipicità timbrica del pianoforte a coda. Non così nel caso dei molti modelli Kawai che ne sono dotati (tutti quelli che hanno almeno due pedali): il pedale del piano non si limita ad attenuare il volume, ma ricrea anche questa preziosa sonorità.

A questo pedale si riferisce inoltre la funzione profondità del pedale sinistro.

Pedale centrale

Si tratta del pedale "tonale" (o "del sostenuto") nei pianoforti a coda, una delle ultime importanti innovazioni — pur vecchia di più di un secolo, essendo del 1874 — nel campo dei pianoforti acustici. Ne dispongono quasi tutti i coda di recente costruzione, ma pochissimi verticali, tra i quali le versioni per l'Italia di K-6 e K-8 Kawai.

Ma allora, ci si chiederà, cos'è il pedale centrale che è visibile in quasi tutti i pianoforti verticali prodotti negli ultimi decenni? Si tratta della sordina: tramite l'interposizione di un panno tra corde e martelli limita il disturbo per i vicini, a prezzo tuttavia di notevoli alterazioni non solo di timbro ma anche di tocco. I pianoforti digitali non necessitano evidentemente della sordina (esistono già la regolazione del volume esterno e, a voler tagliar la testa al toro, le cuffie): il pedale di centro, quando esiste, ha quindi la funzione di tonale.


Ricordo poi che dizionario terminologico specialistico della Zanicchelli - MUSICA (ITA-FR-ING-TED) di Roberto Braccini
traduce 'Ausklang' con 'Epilogo'
Something went wrong...

Reference comments

3 hrs
Reference:

durata del suono

La durata del suono è determinata dal periodo di tempo in cui l’oggetto sonoro emette vibrazioni.
Quando un corpo sonoro smette di vibrare non produce più suono.
Il perdurare delle vibrazioni dipende da vari fattori:
· Dall’elasticità del corpo sonoro (una piastra di metallo risuona più a lungo che una di legno)
· Dalla forza impiegata per mettere in vibrazione il corpo sonoro (una piastra percossa
debolmente esaurisce le vibrazioni prima di una percossa con forza)
· Dalla durata della sollecitazione (una corda pizzicata produce un suono di breve durata; se
viene invece strofinata con un archetto di violino il suono può durare a lungo)
http://www.oradimusica.it/sitopub/prima/suono/suono.PDF

--------------------------------------------------
Note added at 11 giorni (2015-07-12 15:59:46 GMT)
--------------------------------------------------

No problem Francesco, volevo solo darti un suggerimento. Buona domenica!
Note from asker:
Ho chiuso il post senza lasciare punti perché la tua risposta era quella che preferivo...volevo darti 4 punti ma non avevo la possibilità
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search