Glossary entry

English term or phrase:

bulk email

Italian translation:

invio generalizzato di email (spamming)

Added to glossary by Bruno Toscano
Sep 2, 2009 11:32
14 yrs ago
9 viewers *
English term

bulk email

English to Italian Tech/Engineering IT (Information Technology) privacy
Privacy Policy.

We do not use, nor do we condone the use of, unsolicited bulk email.

Il significato è più che chiaro. Mi chiedo se è corretto rendere il termine in questione sempicemente con "spam".

Se non sbaglio spam dovrebbe essere più generico, mentre Bulk email (a.k.a. UBE - Unsolicited Bulk Email) [rif. http://home.dei.polimi.it/serazzi/IMP_NO/materiale/Spam_0506...] dovrebbe indicare email di carattere NON commerciale con invio massivo.

Grazie in anticipo!
Change log

Sep 3, 2009 17:10: Adele Oliveri Created KOG entry

Sep 3, 2009 17:11: Bruno Toscano changed "Edited KOG entry" from "<a href="/profile/127392">Adele Oliveri's</a> old entry - "bulk email"" to ""invio generalizzato di email (spamming)""

Discussion

Bruno Toscano (asker) Sep 3, 2009:
Grazie a tutti Buon lavoro!
zerlina Sep 2, 2009:
ciao Emanuela Come dicevo, qui intenderanno spam, (avevo visto 'unsolicited'!), ma se reputano utile fare una descrizione diversa forse va rispettato, forse no. <br>Per inciso: non molto tempo fa ho ricevuto per lavoro mezzo catalogo turistico via un'agenzia che usava il vocabolo 'bulk', il catalogo rimaneva sul server per x tempo e potevo consultarlo quando mi serviva.<br>
Emanuela Pighini Sep 2, 2009:
Per Zerlina: se a bulk e-mail ci aggiungi la parola "unsolicited" diventa del tutto equivalente a spam. Non ho alcun dubbio che sia così, sono sicura al 100%.

E se le agenzie si specializzano in bulkmail e non in spam, è semplicemnete perché vogliono evitare il termine spam che ormai ha una connotazione altamente negativa.
zerlina Sep 2, 2009:
voluminoso/pesante e anche in massa. Bulk non è necessariamente 'spam'. Esistono agenzie apposite per spedire 'bulkmail', anche per la posta elettronica. E' vero che qui probabilmente intendono spam.
Bruno Toscano (asker) Sep 2, 2009:
Vedi il link che propone Claudia nel suo intervento.
Anche in altri siti che ho già spulciato, viene visto come una sottocategoria più specifica.
Il committente mi ha appena riferito proprio quello che hai appena detto: "I guess the writers of the English were just trying to avoid using a word that was too "computer speak".

Personalmente, ho sempre usato e letto "spam"..vedremo!
Bruno Toscano (asker) Sep 2, 2009:
Ciao Emanuela, è proprio questo il mio dubbio..
Di essere, sempre di spam stiamo parlando, ma non vorrei che poi si attaccassero ad una eventuale distinzione tra spam generico e qualcosa di più specifico..
Vediamo cosa dicono gli altri..

Proposed translations

+2
1 hr
Selected

invio generalizzato di email (spamming)

Aggiungo anche questa soluzione (per completezza). Se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro, sarebbe più completo parlare di "spamming", che è appunto l'invio di email, anziché di "spam", che è il risultato di questo invio (cioè le email moleste nella casella di posta). Se vuoi, puoi indicare tra parentesi spamming, in modo da non lasciare adito a dubbi. A seguire alcuni riferimenti:

http://punto-informatico.it/798/PI/News/yahoo-mail-fa-antisp...
L'azienda ha infatti dichiarato di aver adottato da qualche ora una tecnologia filtro contro lo spamming, ovvero l'**invio generalizzato di email**...

http://fc.retecivica.milano.it/parliamo di RCM/RCM dalla A a...
La pubblicità dell’indirizzo di posta elettronica sulla rete
Internet é limitata allo scopo per il quale l’indirizzo é stato
reso noto e pertanto esso non è liberamente utilizzabile
perl’**invio generalizzato di email** anche quando queste non
abbiano contenuto commerciale o pubblicitario.

http://download.microsoft.com/documents/italy/SBP/comefare/s...
Un problema diverso è rappresentato dallo **spamming**, ossia l’**invio generalizzato di email** pubblicitarie senza il consenso dei destinatari.

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2009-09-02 14:19:10 GMT)
--------------------------------------------------

Chiedo perdono, mi sono accorta che ho commesso un errore. In realtà volevo scrivere: " Se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro, sarebbe più CORRETTO parlare di...". Aggiungo anche che "unsolicited" può essere reso semplicemente con "non richiesto" oppure, come suggerisce il sito microsoft, "senza il consenso dei destinatari".
Note from asker:
Grazie Adele, molto utili i tuoi riferimenti :)
Peer comment(s):

agree dandamesh : spamming mi piace!
36 mins
grazie dandamesh!
agree Barbara Carrara : anche a me. Risposta e link esaurienti. / E' sempre un piacere, Adele. B.
55 mins
grazie Barbara... bentrovata!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie Adele! Non nego che è stata un pò complessa la scelta. Buon lavoro!"
5 mins

messaggio multiplo

Something went wrong...
+1
11 mins

invio in massa di e-mail

in realtà l'invio in massa di e-mail indesiderate è la stessa cosa dello spam, ma forse nell'originale non hanno voluto usare il termine spam?

--------------------------------------------------
Note added at 14 Min. (2009-09-02 11:46:57 GMT)
--------------------------------------------------

io non ci vedo quella distinzione tra commerciale e non commerciale, quasi sempre lo spam ha scopo commerciale, ma può essere usato anche per altri motivi, così come le bulk email
Peer comment(s):

agree zerlina : ma sì, va bene!
55 mins
agree Adele Oliveri
1 hr
disagree Elena Fiori : non sempre l'invio di email di massa ha carattere negativo ... non hai specificato indesiderate ....
5 hrs
Vorresti spiegarmi in quali casi l'invio in massa di e-mail indesiderate NON ha carattere negativo? :-) È anche vietato dalla legge!
Something went wrong...
+1
25 mins

spam

Sono sinonimi.

A common synonym for spam is unsolicited bulk e-mail
http://en.wikipedia.org/wiki/E-mail_spam
Peer comment(s):

neutral Emanuela Pighini : è vero, ma io eviterei di usare spam in italiano, visto che hanno evitato di usarlo nell'originale
6 mins
Ciao Emanuela -:). La domanda di Bruno era "Mi chiedo se è corretto rendere il termine in questione sempicemente con "spam". La mia opinione è che si può usare semplicemente spam e non vedo connessioni sul fatto che in Inglese non è usato questo termine.
agree Adele Oliveri : vedi anche questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Spam_(electronic). Sono però tendenzialmente d'accordo con Emanuela, se avessero voluto dire "spam" forse lo avrebbero scritto.
1 hr
Grazie Adele
Something went wrong...
56 mins

email voluminose

unsolicited bulk email letteralmente vuol dire email voluminose non rischieste
Note from asker:
Ma bulk non dovrebbe essere riferito all'invio (sottointeso) di email...? Nel senso, dovrebbe essere un invio "voluminoso" (cioè di massa). "Email voluminosa" mi da l'idea che il contenuto sia voluminoso. ps. so che hai tradotto letteralmente, eh? :)
Something went wrong...
1 hr

e-mail (di) spam (non richiesta)

* bulk Email
n. unrequested email of many identical items sent to many email addresses

* E-mail spam
<references/>E-mail spam, also known as bulk e-mail or junk e-mail is a subset of spam that involves sending nearly identical messages to numerous recipients by e-mail. A common synonym for spam is unsolicited bulk e-mail (UBE). Definitions of spam usually include the aspects that email is unsolicited and sent in bulk. UCE refers specifically to Unsolicited Commercial E-mail.
Something went wrong...
2 hrs

posta elettronica massiva

Per prima cosa, occorre agire in ogni paese membro per ottenere l'approvazione di legislazione più stringente per quanto riguarda la posta elettronica massiva/commerciale non richiesta e la pubblicità telefonica.
http://www.euro.cauce.org/it/index.html

Gli invii di posta elettronica massiva indesiderata hanno riempito quotidianamente anche nel. 2007 milioni di caselle di posta.
www.gdata.it/uploads/media/MalwareReport_2007_IT.pdf
Something went wrong...
+1
2 hrs

posta indesiderata (inviata in blocco)

Aggiungo un'altra opzione conforme ai glossari MS. Spam è "sia "Unsolicited Bulk Email" (UBE) che "Unsolicited Commercial Email" (UCE). Unsolicited significa che il messaggio non è stato richiesto dal destinatario. Inoltre, può essere stato spedito a molte persone (Bulk), oppure può essere di natura commerciale".
Penso sia sufficiente utilizzare "posta indesiderata", che nell'uso generale sottindende l'invio in blocco.
Peer comment(s):

agree Angie Garbarino
2 hrs
grazie
Something went wrong...
5 hrs

invio di email di massa non richiesto/sollecitato

non sempre l'invio di email di massa ha carattere negativo
Something went wrong...
22 hrs

e-mail di massa

"in massa" suona negativo, ma secondo me "di massa" è una semplcie specificazione
Something went wrong...

Reference comments

1 hr
Reference:

altra risposta Kudoz

il contesto è diverso ma forse può essere utile comunque
http://www.proz.com/kudoz/english_to_italian/telecommunicati...

In realtà è unsolicited che fa la differenza, forse dovresti aggiungerlo alla tua domanda
Note from asker:
Ciao Dandamesh, avevo visto anche io alcuni risultati riferiti agli sms. Però, come indica l'utente Turz, in accordo con Franco Nugari: "sì, però "in massa" ha un senso negativo che userei solo se questi SMS danno fastidio (quasi SMS di spam)". Quindi torniamo al punto di partenza.. Stiamo parlando di Privacy quindi l'idea che mi sono fatto (magari sbagliata) è che queste email siano "fastidiose".
Dimenticavo, a questo punto apro una nuova domanda e vediamo se cambia qualcosa.
Peer comments on this reference comment:

agree zerlina
1 min
grazie Zerlina
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search